ORCHESTRA GIOVANILE
Grande Orchestra (dai 10 anni in poi)
Si tratta di una grande orchestra giovanile, finalizzata a raggruppare allievi di ogni età, principalmente ragazzi delle scuole medie, superiori e universitari che suonano strumenti diversi come pianoforte, tastiere, chitarra, basso, violino, flauto, clarinetto, saxofono, tromba, trombone e percussioni ecc.
È richiesto un livello adeguato di lettura e di conoscenza dello strumento per suonare al meglio insieme agli altri.
Il repertorio comprende svariati generi musicali, molto conosciuti che spaziano dal rock, pop, jazz fino a brani dei giorni nostri.
Lo scopo principale dell’Orchestra Giovanile, oltre che imparare a suonare insieme, è quello di riunire i ragazzi nella partecipazione e realizzazione di un obiettivo unico e comune per tutti.
Durata: da novembre a maggio, 2 incontri al mese della durata di un’ora e mezza.
Costo: gratuito per tutti.
PROGETTI
L’Orchestra giovanile è stata coinvolta nel progetto “Musica Insieme” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite il Bando per il finanziamento di progetti di rilevanza locale (DGR n. 2249 19-12-22).
Coordinato da Musicamica in partenariato con ARCI Tricolore e Corpo Filarmonico di Sant’Ilario, tra maggio 2023 e ottobre 2024, il progetto ha permesso di inserire gratuitamente all’interno delle Scuole di Musica ragazzi in condizioni di svantaggio per lo studio di uno strumento musicale, offendo loro l’opportunità di partecipare anche ai gruppi musicali d’insieme.
Le Orchestre Giovanili si sono esibite in diverse occasioni, per tutta la comunità di Campegine (domenica 19/05 presso la Sala Polivalente di Campegine e il 15/09 presso il Parco della Biblioteca comunale di Campegine) e di Sant’Ilario (il 18/05 in Piazza della Repubblica e il 14 settembre presso il Centro Culturale Mavarta) e in un concerto speciale che resterà nei cuori di tutti, il 10/06 presso la residenza per disabili “Il Quadrifoglio”, in favore degli utenti del Centro Diurno e dei Residenti, dopo una settimana di attività musicale intensiva.
Il progetto ha consentito di consolidare un gruppo affiatato di giovani e di avvicinare sempre più ragazzi al mondo della musica.
Le attività sono state finanziate con Fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Info e iscrizioni:
info@associazionemusicamica.org
Prof.ssa Daniela Ruozi 339.3229005